La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) impone agli operatori di servizi essenziali e importanti un approccio strutturato e proattivo alla gestione dei rischi di cibersicurezza. Non si tratta più solo di implementare strumenti, ma di dimostrare di avere un controllo continuo e integrato sui propri sistemi.

Il Modulo Security di Radius4ISP è stato progettato proprio per questo: integrare le misure di sicurezza fondamentali direttamente nel cuore operativo della rete, trasformando gli obblighi normativi in processi automatizzati e controllabili.

Vediamo come le sue funzionalità rispondono direttamente alle misure di gestione dei rischi richieste dall’articolo 21 della direttiva NIS2.

Radius4ISP: cos'é, dove nasce e tanto altro
Radius4ISP: cos'é, dove nasce e tanto altro

1. Gestione degli Incidenti e Raccolta Log (Art. 21, par. 2, lett. b)

La NIS2 richiede procedure efficaci per la gestione degli incidenti. Questo implica la capacità di rilevarli, analizzarli e mitigarli tempestivamente. Radius4ISP risponde con un approccio a due livelli:

  • Raccolta e Analisi Log in Tempo Reale: Utilizzando OSSEC, i log di firewall, switch e server vengono centralizzati. L’integrazione nativa con il sistema di autenticazione RADIUS permette di correlare immediatamente un’attività sospetta con l’utente o il dispositivo che l’ha generata, garantendo tracciabilità e tempi di reazione minimi.
  • Gestione Strutturata degli Incidenti: Il modulo include un sistema di ticketing e workflow conforme agli standard (ISO 27001, NIST SP 800-61). Ogni incidente viene tracciato dal rilevamento alla chiusura, con SLA monitorati e responsabilità definite, fornendo la documentazione necessaria per audit e notifiche.

 

2. Continuità Operativa e Gestione dei Backup (Art. 21, par. 2, lett. c)

Per garantire la continuità operativa, la NIS2 sottolinea l’importanza della gestione dei backup e del ripristino. La piattaforma automatizza e rende sicura questa funzione critica:

  • Backup Sicuro e Versioning delle Configurazioni: Ogni modifica alla configurazione degli apparati di rete (es. router, switch) viene salvata automaticamente tramite Oxidized. I backup sono cifrati (AES-256), versionati con Git e archiviati su storage S3 . Questo non solo previene perdite di dati, ma permette un ripristino immediato a una versione precedente funzionante, un requisito chiave del disaster recovery, inoltre il modulo di backup di Radius4ISP supporta oltre 120 tra vendor e relativi sistemi operativi.

 

3. Sicurezza delle Reti e Gestione delle Vulnerabilità (Art. 21, par. 2, lett. d, e)

La direttiva impone un controllo costante sulla sicurezza dei sistemi informatici e procedure per la gestione delle vulnerabilità. Radius4ISP automatizza questo processo:

  • Scansioni di Sicurezza Automatiche: Grazie a Nmap e OpenVAS, la piattaforma esegue scansioni periodiche delle porte aperte e analisi delle vulnerabilità note sulla rete. I risultati sono consolidati in report chiari, permettendo di identificare e prioritizzare le falle di sicurezza prima che vengano sfruttate.
Radius4ISP: cos'é, dove nasce e tanto altro

4. Gestione delle Risorse e Controllo degli Accessi (Art. 21, par. 2, lett. i)

Un pilastro della NIS2 è l’adozione di politiche di controllo degli accessi e una corretta gestione delle risorse (asset management). Radius4ISP centralizza e rafforza questi controlli:

  • Inventory Unificato e Intelligente: La piattaforma costruisce e mantiene un inventario dinamico e dettagliato degli apparati di rete, classificandoli per ruolo, gruppo e posizione. Questo “database unico della verità” è fondamentale per sapere cosa proteggere.
  • Autenticazione Centralizzata (AAA/RBAC): Sfruttando FreeRADIUS, l’accesso amministrativo agli apparati di rete viene centralizzato. È possibile definire ruoli granulari (Role-Based Access Control) per dipendenti, tecnici e consulenti, concedendo permessi minimi e accessi temporanei con scadenza automatica. Ogni login è tracciato, garantendo un audit trail completo.

 

5. Crittografia (Art. 21, par. 2, lett. h)

Laddove la NIS2 richiede l’uso della crittografia, Radius4ISP assicura che i dati sensibili siano protetti:

  • Backup Cifrati: Le configurazioni degli apparati, che contengono informazioni critiche, sono protette con crittografia AES-256 a riposo (at-rest).
  • Gestione Centralizzata delle Credenziali: Le credenziali per l’accesso ai sistemi sono gestite in modo sicuro tramite API, con crittografia lato sistema per impedire accessi non autorizzati.

 

Conclusione: Un Approccio Integrato per la Conformità

Il Modulo Security di Radius4ISP non è una semplice somma di strumenti, ma una piattaforma integrata dove sicurezza e operatività convergono. Automatizzando i controlli, centralizzando l’analisi e unificando la gestione, si riducono i rischi e i costi operativi, aumentando al contempo la capacità di dimostrare la conformità alla direttiva NIS2.

Un solo sistema. Un solo pannello di controllo. Una sola logica operativa per la sicurezza e la gestione della rete.

Costruiamo con te il futuro delle telecomunicazioni

 

Scopri i nostri servizi di consulenza per gli operatori